Non sempre li comprendiamo. A volte li giudichiamo.
E non ci capacitiamo quando i pazienti non sembrano capire l’importanza di quello che gli diciamo, non fanno quello che farebbe bene per la loro salute o non acquistano quel prodotto che gli abbiamo consigliato e che sarebbe il migliore per loro.
Scopriamo allora che dietro a un comportamento, ad una scelta, ad un acquisto, sottendono fondamentali meccanismi della mente umana che oggi le neuroscienze ci spiegano molto bene su basi scientifiche.
Psicologia, stimoli sensoriali, stimoli cognitivi umani, emozioni, processi decisionali, bias cognitivi.
Quindi scienza. Che se applicata al marketing dà vita al Neuromarketing.
In questa puntata del Podcast intervisto Andrea Saletti, esperto di Neuromarketing e psicologia della persuasione applicati al web.
Autore di un libro straordinario: Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web.
Ognuno di noi, nel compiere un’azione (acquisto, iscrizione, ecc.) sia offline sia online, vive una sequenza di stati d’animo comuni e prevedibili all’interno di un percorso emozionale/decisionale, l’Emotional Journey, che si sviluppa in 5 passi:
- attrazione
- attenzione
- interesse
- analisi
- azione
“Se conosciamo l’esatta natura di questi micro-momenti emotivi, possiamo intervenire con il giusto meccanismo psicologico in ogni sequenza, motivando nel modo più efficace il passaggio alla successiva, fino al compimento di tutto il percorso di conversione del nostro utente” (Andrea Saletti).
Our brain accepts what the eyes see and our eye looks for whatever our brain wants. (Daniel Gilbert)
All’interno dell’intervista andiamo a toccare diversi punti davvero stimolanti anche per chi lavora nel mondo della salute e del benessere:
- Chi è Andrea Saletti e di cosa si occupa
- I meccanismi ancestrali che attivano l’attenzione degli utenti online
- L’elemento dell’attenzione come primo passo dell’Emotional Journey illustrato nel libro
- Il ruolo fondamentale delle emozioni nei processi decisionali
- Stimolare i 5 sensi con i contenuti
- Le distorsioni cognitive della realtà di cui non siamo coscienti
- 2 consigli di Andrea per chi vuole cominciare a comunicare sfruttando le conoscenze del Neuromarketing [spoilero 😉: partire sempre con una comunicazione utente-centrica e rendere più immediata e visuale possibile l’esperienza di lettura dell’utente]
Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano. (Antonio Damasio)
Tutti i link e le risorse utili di cui abbiamo parlato in puntata:
- il libro di Andrea Saletti Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web
- la recensione di Paolo Borzacchiello del libro di Andrea Saletti
- il sito di Andrea Saletti
- l’intervista di Andrea Saletti a Carlo Oldrini Come acquistiamo nei supermercati? IPSOS fa ricerche neuroscientifiche con Carlo Oldrini
- i canali social di Andrea Saletti: Facebook, Linkedin, Instagram, Canale Youtube
- la puntata del Podcast Parole e salute sui Bias Cognitivi Bias cognitivi: conoscerli per comprendere
- il libro di Daniel Gilbert Stumbling on Happiness
- il video del Ted Talk di Daniel Gilbert The surprising science of happiness
- il libro di Antonio Damasio L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano
- il libro di Daniel Kahneman Pensieri lenti e veloci
“Con la logica si pensa, con le emozioni si agisce.” – Andrea Saletti