I bias cognitivi vengono definiti come
giudizi (o pregiudizi) che non corrispondono necessariamente alla realtà, sviluppati sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro e che portano dunque ad un errore di valutazione o mancanza di oggettività di giudizio
Ho deciso da qualche anno di allenarmi a sviluppare autocontrollo limitando il mio pilota automatico in quello che risulta essere un meccanismo inconscio efficace per la nostra mente (etichettare, giudicare), ma che spesso ci fa prendere delle gran cantonate o per lo meno alimenta l’idea che abbiamo delle persone, del mondo e delle idee limitata alla nostra personale visione.
In questa puntata te ne racconto alcune:
- Bias di conferma
- Bias del senno di poi (Hindsight bias)
- Bias della negatività
- FOMO (Fear of missing out)
- Bias del risultato (Outcome bias)
- Effetto illusorio della verità
- Escalation bias o escalation dell’impegno
- Tempo e spazio determinano le nostre priorità considerando diversamente il pericolo
- Condivisione di paure
Sappi che ne esistono centinaia.
Qui la splendida Infografica sui Bias Cognitivi:
La trovi anche a questo link >>> The cognitive bias codex
Sapere che ci sono e conoscerli non ti consentirà di controllarli o di non cadere più in errore, ma ti permetterà di diventare un giudice silenzioso.